
Il detto “Tutto torna” | OMItaliane
Il detto “tutto torna” non mai é stato più azzeccato con la guerra di Putin contro l’Ucraina, specialmente nel mondo delle radio “chiuse“, insabbiate e
Promuovere le Onde Medie in Italia con passione e una visione innovativa dai format alle tecnologie.
• Realizzazione processi trasmissivi
• Consulenza amministrativa e tecnica
• Contenent & Management radio
• Formazione & Stage
• Consulenza nuovi media
• Radio Advertising
• Consulenza tecnica e amministrativa piattaforme: Onde Medie, Dab, Webcast
• Realizzazione studi radiofonici digitali e sistemi di automazione
Anni veramente positivi quelli dell'Associazione nata dalla volontà di quattro editori fermamente convinti che le “nuove” onde medie siano un'opportunità un'offerta di qualità differenziandosi dalla “radio” meramente commerciale e generalista, dando nuovo valore all'emittenza locale, in linea con la filosofia tracciata NEGLI Ultimi Anni dall'Agcom.
Oggi il panorama italiano delle nuove trasmissioni in Onde Medie è una partita ancora tutta da giocare;con le sue luci ed ombre. La nostra rubrica è fatto carico, grazie alla sensibilità ed alla autentica passione del nostro Direttore, di seguire gli sviluppi dell’applicazione della nuova Legge per avere il “polso” di come sta evolvendo questo scenario, tra le problematiche di gestione da parte del MISE
Presidente
Emanuele Scatarzi Presidente di OMItaliane, doppiatore e speaker cinematografico Rai e della pubblicità, CEO&Founder VociNazionali, conduttore, consulente radiofonico e formatore, opera nel settore della radio dal 1974, CEO&Founder di Viva La Radio! Network e Radio Garda, marketing e comunicazione, tecnico del suono e appassionato alle nuove tecnologie: la radio è viva come te!
Vicepresidente
Socio foridatore
Gabriele Belloni socio fondatore di OMItaliane professioniste in telecomunicazioni radio/tv,opera nel settore dal 1980, esperto in processi trasmissivi per il brodcasting, progettista di sistemi raadianti per la modulazione di frequenza e la modulazione di ampiezza, per quest’ultima ha raggiunto traguardi significativi. Editore di Media Veneta Radio, appassionato alla storia della radiofonia internazionale dai primi 900 ad oggi, collezionista di radio d’epoca.
Socio fondatore
Marco Cocco socio fondatore di OMItaliane, consulente informatico e sistemista, tecnico del suono, Editore di Dot Radio, lavora nel settore del boradcast dalla fine degli anni ’70, radioamatore progettista di sistemi radianti, lettore insaziabile: “come un libro la radio permette di immaginare, di sognare e pensare, con una grande differenza non ha la parola “fine” ancora scritta”
Il detto “tutto torna” non mai é stato più azzeccato con la guerra di Putin contro l’Ucraina, specialmente nel mondo delle radio “chiuse“, insabbiate e
Quando Guglielmo Marconi morì a Roma nel 1937, aveva da poco compiuto 63 anni. Era nato a Pontecchio, presso Bologna, il 25 Aprile 1874. suo
L’importanza della radio specialmente in questi momenti di crisi, quando le comunicazioni delle reti internet e dei telefoni cellulari sono inattivi, quando i radioamatori non
La guerra in Ucraina è combattuta su tutti i fronti, la capitale Kiev è sotto attacco e il tam tam contro la dis informazione russa
RadioKit Elettronica il mensile italiano dal 1978 dedicato alla “radio & dintorni”, il numero di marzo 2022 sarà in edicola dal 28 febbraio.RadioKit Elettronica è
Proclamata nel 2011 dagli Stati membri dell’UNESCO e adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012 come Giornata Internazionale, il 13 febbraio è diventata la
N.B.: l’intento del nostro elenco è promuovere e premiare gli operatori in onde medie autorizati (MISE), che trasmettono regolarmente h12 o h24 sia in ambito
Negli States le emittenti private in AM hanno una importanza storica completamente differente da quella italiana, molto più “rarefatta” e la loro evoluzione continua. John
Ecco freschi gli attesi dati d’ascolto TER relativi al 2021, anche se il metodo d’indagine è molto discusso i risultati segnano un dato che fa