19 novembre 1911, nessuno ci credeva: prima trasmissione di Marconi da Coltano | OMItaliane
La storia emozionante della prima trasmissione radio di Marconi da Coltano.
Un viaggio nella piana pisana dove la scienza cambiò il modo di comunicare.
Dalle antenne alte come alberi metallici ai collegamenti con l’Africa.
Un racconto poetico che unisce fatti storici e atmosfere evocative.
Con una sezione finale di curiosità sorprendenti che pochi conoscono.
Onde medie e DRM30: la radio inclusiva che divide| OMItaliane
Le onde medie tornano protagoniste grazie alla Legge 115/2015, sfidando il DAB+ con copertura ampia, qualità digitale e costi sostenibili.
Mentre i “consulenti dell’innovazione” continuano a ignorarle, il futuro della radio passa dal DRM30, la vera rivoluzione digitale su AM.
Non parliamo di nostalgia, ma di radio indipendenti, territoriali e comunitarie che raccontano il Paese reale.
La vera sfida non è tra piattaforme, ma tra contenuti autentici e logiche commerciali.
Il nuovo orizzonte della radio italiana è inclusivo, libero e radicato nel territorio.
Il Consorzio Mondiale DRM risponde alle mezze verità sul digitale radio| OMItlaliane
Il Consorzio DRM chiarisce le inesattezze grossolane diffuse da alcuni blog italiani e ribadisce i progressi della radio digitale mondiale. Dall’India alla Cina, dall’Indonesia alla Nigeria e presto anche in Italia, la tecnologia DRM (Digital Radio Mondiale) garantisce copertura, risparmio energetico e accessibilità. Un’analisi approfondita sulle onde medie e corte, sulla coesistenza con DAB+ e sull’importanza della radio digitale come mezzo universale e gratuito per miliardi di persone nel mondo
La rivoluzione della radio digitale: dall’India all’Italia, il DRM prende il volo| OMItaliane
La rivoluzione della radio digitale è iniziata: il DRM (Digital Radio Mondiale) si afferma come standard globale, già diffuso in oltre 13 milioni di auto in India e pronto a decollare anche in Italia grazie ai primi nulla osta alle trasmissioni DRM30. Qualità audio, sostenibilità e copertura totale per la nuova era della radio.
VERITÀ TRADITA: il caso Agcom-Mimit è l’ombra delle lobby radiofoniche| OMItaliane
È ora di dire le cose come stanno. La recente nota di Agcom è stata piegata e manipolata da chi intende ridurre la Radio a un monopolio di sigle e acronimi, ignorando l’essenza stessa del mezzo: pluralismo, territorio e libertà di ascolto. La formulazione originale cita chiaramente AM/FM e DAB+, ma non per escludere il …
VERITÀ TRADITA: il caso Agcom-Mimit è l’ombra delle lobby radiofoniche| OMItaliane Read More »
I Nostradamus della radio nel tempo| OMItaliane
Partendo dall’analisi di Claudio Astorri, OMItaliane riflette su come la Radio abbia sfidato decenni di previsioni sbagliate, dimostrando resilienza e capacità di adattarsi alle nuove piattaforme digitali. Dall’AM al digitale, dalle trasmissioni DRM alle app e agli smart speaker, il mezzo radiofonico continua a evolversi, con format e contenuti pensati per un pubblico dinamico e in continua trasformazione. Una riflessione sul presente e sul futuro della Radio, tra innovazione tecnologica e continuità culturale.










