Omitaliane ® | Le Nuove Onde Medie Italiane

Redazione

OMItaliane® è la Prima Associazione di Editori in Onde Medie nata il 25 aprile 2018, il giorno della nascita dell’inventore della radio Guglielmo Marconi. L’Associazione nata dalla volontà di quattro editori fermamente convinti che le onde medie siano un’opportunità per proporre un’offerta di qualità differenziandosi dalla “radio” meramente commerciale e generalista. Gli intenti di OMItaliane® sono quelli di promuovere e intendere le onde medie come unione tra il concetto “marconiano” della radio italiana e quello filosofico del broadcasting statunitense, una piattaforma circolare e complementare alle altre, digitali e analogiche, al fine di sviluppare sinergie transmediali e concepire concetto “radio” come elemento di rilievo nel settore della comunicazione. Oggi “radio” non significa solo grandi capacità trasmissive e format indifferenziati ma contenuti autorali, sperimentazione di format veicolabili attraverso piattaforme multimediali come: webcast, i socials, visual, podcast, video ondemand, etc. OMItaliane® vuole fornire nuove soluzioni tecniche ed editoriali agli operatori in onde medie, promuovere il rispetto dello spettro radioelettrico e delle norme, in accordo con le Amministrazioni e il Dicastero dello Sviluppo Economico, agevolare i processi trasmissivi, divulgare contenuti autorali di livello e rendere la piattaforma, una scelta realmente alternativa per l’ascoltatore.

L’innovazione delle Autorità Cinesi: la Radio per la sicurezza AM/FM/DRM | OMItaliane

Le autorità cinesi, attraverso il Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica (MIIT) e la National Radio and TV Administration (NRTA), stanno implementando un sistema radio obbligatorio nelle auto per migliorare la sicurezza. La tecnologia utilizzata sarà il DRM (Digital Radio Mondiale), che offre una copertura più ampia e stabile rispetto alla radio FM, soprattutto in caso di emergenze. Il progetto prevede la creazione di uno standard nazionale entro ottobre 2025 e coinvolge la valutazione tecnica di terminali, antenne e compatibilità elettromagnetica.

La Rivoluzione della Radio – 150° Anniversario di Guglielmo Marconi – Milano e Bologna | OMItaliane

La mostra, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi e del centenario della prima trasmissione radiofonica pubblica, espone oltre 50 modelli storici di radio, tracciando l’evoluzione della radiofonia dai primi apparecchi a valvole ai moderni dispositivi. Viene esplorata l’influenza del design e della tecnologia, con focus su progettisti celebri e aziende iconiche come i fratelli Castiglioni, Braun e Brionvega. La mostra evidenzia l’impatto sociale e culturale della radio, da strumento di propaganda a mezzo di intrattenimento e innovazione digitale.

Delibera 316/24/CONS dell’AGCOM: il Futuro della Radiodiffusione Digitale in Italia? | OMItaliane

L’AGCOM ha pubblicato la Delibera 316/24/CONS, avviando un’indagine sulla radiodiffusione digitale in DAB+. Tuttavia, non menziona il sistema DRM, che presenta vantaggi significativi rispetto al DAB+, soprattutto per quanto riguarda la copertura nelle aree rurali. Questo articolo analizza le lacune della nuova delibera e le ragioni per cui il DRM dovrebbe essere considerato come un’alternativa reale e più efficiente.

NIKOLA TESLA: il “Leonardo” del XX° secolo | OMITALIANE

Secondo Lyne, la propulsione elettrogravitazionale ideata da Tesla si basava sull’interazione del cosiddetto “Flusso omnidirezionale di etere” o “Radiazione del punto zero”. Questo flusso invisibile, composto da cariche positive e negative, poteva essere manipolato attraverso specifici apparati elettrici, creando vortici che spingevano gli oggetti nella direzione desiderata. Tesla, con i suoi celebri Tesla Coils, era in grado di generare correnti elettriche ad altissima tensione e frequenza, e di trasmetterle senza fili attraverso l’atmosfera.

OMItaliane| La Prima Associazione di Editori in Onde medie

L’Associazione OMItaliane® è stata fondata da quattro editori che vedono nelle onde medie un’opportunità per offrire contenuti di qualità, distinguendosi dalla radio commerciale. La missione è aiutare imprenditori e editori a entrare nel mondo della radio, sviluppare progetti editoriali e ottenere lo status di operatore di rete in onde medie. OMItaliane® promuove le onde medie come una fusione del concetto di radio italiano e della filosofia del broadcasting statunitense, con l’obiettivo di creare sinergie transmediali. L’associazione intende innovare nel settore radiofonico, offrendo soluzioni tecniche e editoriali, rispettando le norme radioelettriche e facilitando i processi trasmissivi. Inoltre, è un operatore di rete assegnatario delle frequenze 927 kHz e 1233 kHz, lavorando per rendere la radio una scelta alternativa per gli ascoltatori.

Le Azioni Strategiche per il Rilancio della Radio Itlaliana in Onde Medie | OMItaliane

OMItaliane ha supportato la crescita delle onde medie in Italia attraverso vari interventi istituzionali e regolatori. Tra le iniziative significative figurano il coordinamento delle frequenze libere nel 2019, l’inclusione degli operatori di onde medie nella normativa del 2021, l’estensione dei contributi editoriali nel 2022 e la partecipazione alle consultazioni AGCOM sulla prominenza nel 2023. OMItaliane continua a rappresentare il settore al tavolo dei Servizi di Interesse Generale (SIG).

SOS DALLO SPAZIO: Il Mistero dei Cosmonauti Perduti | OMItaliane

Due fratelli italiani, Achille e Giovanni Judica-Cordiglia, appassionati di radio, intercettarono negli anni ’60 segnali di SOS dallo spazio che sembravano provenire da cosmonauti sovietici in difficoltà. Questi segnali sollevarono sospetti su missioni spaziali segrete e fallimentari dell’Unione Sovietica, mai ufficialmente riconosciute. La loro storia ha alimentato teorie del complotto sui cosmonauti perduti nello spazio.

UNESCO: Salvare la Radio | OMItaliane

Il 13 febbraio 2024, durante la Giornata Mondiale della Radio, l’UNESCO e diverse organizzazioni radiotelevisive hanno lanciato un appello per mantenere la radio disponibile nelle automobili, nonostante la crescente integrazione delle funzioni digitali nei veicoli elettrici. La radio, fondamentale per notizie, aggiornamenti sul traffico e situazioni di emergenza, rischia di essere esclusa dai nuovi modelli di auto. L’UNESCO sottolinea l’importanza della radio nell’ecosistema digitale e invita i governi e le industrie a garantire l’accesso libero e senza restrizioni a questa essenziale fonte di informazioni.

LA RADIO: Unisce il Mondo ma si “Divide” l’Italia | OMItaliane

Il centenario della radio offre un’opportunità per celebrare la sua lunga storia e il suo continuo impatto sulla società. Nonostante le sfide derivanti dalle nuove tecnologie, la radio rimane un mezzo fondamentale per l’informazione, la connessione comunitaria e la libertà di espressione. L’UNESCO invita l’industria radiofonica globale a unirsi nella celebrazione della Giornata Mondiale della Radio 2024, incoraggiando le emittenti a celebrare la diversità e a prepararsi per il futuro del mezzo.

Translate »