In Primo Piano
Spariamo sulle Onde Medie o facciamo chiarezza? Delibera AGCOM 390/24/CONS |OMItaliane
OMItaliane ha avuto un ruolo chiave nella recente Delibera AGCOM 390/24/CONS, che ora include a pieno titolo le onde medie nel contesto dei Servizi di Interesse Generale (SIG). Grazie alla partecipazione di OMItaliane al tavolo tecnico, le onde medie e la tecnologia DRM sono promosse in un panorama regolamentare dominato dalle piattaforme digitali.
Modulo DRM1000: Il Futuro della Ricezione Digitale in OM| OMItaliane
l Modulo DRM1000, lanciato da Cambridge Consultants e CML Microcircuits, segna un’importante innovazione nella ricezione radio digitale, permettendo a miliardi di ascoltatori nel mondo di accedere a un’ampia gamma di contenuti, tra cui intrattenimento, informazioni e servizi di allerta emergenza. Con una copertura di frequenza da 150 kHz a 108 MHz e la modalità Simulcast, il modulo offre un’alternativa compatibile ai ricevitori analogici esistenti, facilitando una transizione fluida verso la radio digitale. Inoltre, supporta la trasmissione di dati in tempo reale, come aggiornamenti sul traffico e previsioni meteo, migliorando l’esperienza di ascolto, specialmente in ambito automotive.
Passo Storico nel DRM per le Onde Medie In Italia | OMItaliane
AGCOM, con la delibera n. 390/24/CONS, introduce nuove linee guida per regolamentare i servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale (SIG). OMItaliane segna il primo passo verso l’adozione del DRM per la trasmissione in onde medie (AM), grazie alla sua partecipazione alla procedura di Prominence di AGCOM. Le norme mirano a tutelare il pluralismo e l’accessibilità dei contenuti pubblici, obbligando i produttori di dispositivi a riservare visibilità ai SIG.
100 ANNI DELLA RADIO ITALIANA. Storia, Evoluzione e Futuro delle Onde Medie | OMItaliane
Celebrazione dei 100 anni della radio in Italia: dall’eredità di Guglielmo Marconi, il ruolo fondamentale della RAI, all’evoluzione delle onde medie e l’importanza delle nuove tecnologie come DRM e HD Radio. OMItaliane guarda al futuro, promuovendo l’innovazione nella radio AM
Alcune testimonainze sulla radio cosa è la radio per Milena Gabanelli
Pubblicità Radiofonica: Crescite e Sfide nel 2024 | OMItaliane
Nel 2024, il comparto radiofonico ha registrato un andamento positivo, con un aumento complessivo degli investimenti pubblicitari dell’8,9% tra gennaio e agosto. Nonostante il calo di agosto (-4,1%), i primi otto mesi dell’anno si sono chiusi con un risultato globale soddisfacente grazie a un forte incremento nei mesi precedenti, in particolare a luglio (+6,8%). Tuttavia, il settore delle onde medie mantiene una presenza marginale, mentre emerge la necessità di un comparto radio più compatto per fronteggiare le sfide future. L’evento Radioplus+ 2024, previsto per ottobre, celebra i 100 anni della radio e traccia un bilancio del decennio appena trascorso.
Informativa sulla Privacy
In conformità con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”), Associazione OMItaliane, in qualità di Titolare del trattamento, fornisce la presente informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR. 1. Finalità del trattamentoI dati personali da te forniti tramite la compilazione del modulo di contatto presente sul sito web saranno trattati per le seguenti …
L’innovazione delle Autorità Cinesi: la Radio per la sicurezza AM/FM/DRM | OMItaliane
Le autorità cinesi, attraverso il Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica (MIIT) e la National Radio and TV Administration (NRTA), stanno implementando un sistema radio obbligatorio nelle auto per migliorare la sicurezza. La tecnologia utilizzata sarà il DRM (Digital Radio Mondiale), che offre una copertura più ampia e stabile rispetto alla radio FM, soprattutto in caso di emergenze. Il progetto prevede la creazione di uno standard nazionale entro ottobre 2025 e coinvolge la valutazione tecnica di terminali, antenne e compatibilità elettromagnetica.